Come è successo che Nietzsche ha messo in scacco la cultura di sinistra Un libro su Colli e Montinari, curatori della storica edizione Adelphi Alfonso Berardinelli 08 MAR 2020
La sinistra concentrata nella difesa dei diritti ha trascurato i lavoratori Servirebbe un populismo di sinistra, e anche il sovranismo ha un perché. Qualche idea presa da Michael Walzer Alfonso Berardinelli 12 FEB 2020
Almeno in poesia la via del futuro era già stata tracciata anni fa in Italia Sì, la poesia è femmina ed era impossibile non essersene accorti Alfonso Berardinelli 08 FEB 2020
L’umanesimo secondo Debenedetti è un lampo che dal passato profetizza il presente Discussioni attorno alla crisi culturale contemporanea Alfonso Berardinelli 02 FEB 2020
Se la destra occupa gli spazi abbandonati dalla sinistra. E viceversa Tipi umani (e politici). Volpi e ricci, diabetici e allergici Alfonso Berardinelli 26 GEN 2020
Meglio essere volpe che riccio. Ma anche così, l’importante è non esagerare Pluralismo e verità uniche: Bosetti dialoga col pensiero di Berlin Alfonso Berardinelli 19 GEN 2020
L’unità nella diversità: una genealogia dello strabismo identitario dell’Europa Campanilisti sì, ma anche universalisti. Un saggio Alfonso Berardinelli 31 DIC 2019
Educazione sentimentale per filosofi inglesi: il sesso allo stato puro non esiste Attrazione, desiderio, piacere. Insolite distinzioni. Come si fa a essere certi che l’attrazione per qualcuno sia esclusivamente sessuale e non comporti anche una serie di altre attrazioni e altri desideri? Alfonso Berardinelli 24 DIC 2019
Va bene riscoprire il “Capitale” di Marx. Ma guai a ridiventare marxisti Un revival del più grande classico politico di sempre Alfonso Berardinelli 15 DIC 2019
L’uomo solo in lotta contro lo stato infido: così si difendono democrazia e giustizia Onestà, etica ed epica dell’America spiegate con Harrison Ford Alfonso Berardinelli 08 DIC 2019